Cani randagi

Wrapper_procedimento

Informazioni generali

Informazioni generali

La persona che avvista un cane randagio effettua la segnalazione, anche telefonicamente (i dati da comunicare sono indicati nel modulo di segnalazione scaricabile) al PoliSportello il quale informerà via fax il servizio veterinario dell’ULSS 16. Una volta ricevuto il fax, il servizio veterinario provvederà alla cattura.
La segnalazione, anche verbale, può essere inoltrata al PoliSportello che la trasmette via fax al Servizio Veterinario.

I cani randagi catturati, non appena affidati al canile sanitario, sono sottoposti a visita da parte dei servizi veterinari dell’ Unità locali socio-sanitarie. Quando si tratta di cani tatuati o muniti di microchip la struttura stessa deve darne immediata comunicazione al proprietario. Trascorsi sessanta giorni, se non reclamati, possono essere ceduti definitivamente a privati o ad associazioni regolarmente iscritte all’ “Albo regionale delle associazioni protezionistiche”. Prima della scadenza di tale termine possono essere ceduti in affidamento temporaneo con l’impegno da parte degli affidatari di restituirli ai proprietari che li richiedessero sempre entro il termine di sessanta giorni.

Tempi

Entro la giornata dal ricevimento della segnalazione.

A chi rivolgersi:
  • Polisportello

    Orari di apertura

    dal lunedì al venerdì: 8.30 – 12.30; martedì 15.00 - 17.30
    sabato: 8.30 – 11.30
    Telefono: 0499709333 Email: polisportello@comune.piove.pd.it Pec:
    polisportello@pec.comune.piove.pd.it
    Sede: Viale degli Alpini, 1 - 35028 Piove di Sacco (PD)

Costi

Nessuno

Modulistica

Modulistica

  • cani randagi segnalazione
  • cani - regolamento comunale tutela animali
Altre informazioni
Approfondimenti

Normativa

Legge n. 281 del 14.08.1991 e Legge Regionale n. 60 del 28.12.1993; "Regolamento per la tutela ed Il benessere degli animali In citta’ e per la civile convivenza" approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 81 del 23/12/2010.

Ulteriori informazioni

La segnalazione si effettua:

1) telefonicamente al PoliSportello (tel. 0499709333) fornendo i seguenti dati: generalità complete dell’avvistatore comprensive di un recapito telefonico, il giorno, l’ora e il luogo dell’avvistamento e del ritrovamento, la quantità di cani, la razza, il colore, l’apparente stato di salute e, se l’animale si è lasciato avvicinare e catturare, il luogo dov’è custodito e il numero di tatuaggio (o se presenta il microchip inserito sottocute dietro la nuca);
2) mediante fax al PoliSportello, utilizzando l’apposito modulo (scaricabile);
3) presso il PoliSportello  compilando l’apposito modulo (scaricabile);

Servizio veterinario dell’Ulss 16 per la cattura

Al fine di garantire il recupero del cane da parte dell’accalappiacani, sarebbe utile catturalo e trattenerlo in un recinto.
Per contro questa modalità può risultare rischiosa per il cittadino e pertanto va applicata con prudenza.

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

Polisportello

Responsabile del procedimento

Barison Federica
Soddisfazione utenti

Soddisfazione utenti

Non sono state fatte indagini

Servizi al cittadino:
Ambiente e territorio
Come fare per:
Abitare/Avere una casa/Cambiare residenza