Funerali - cremazione

Wrapper_procedimento

Informazioni generali

Informazioni generali

Nella generalità dei casi, di tutti gli adempimenti necessari, compresi quelli di carattere amministrativo, si occupano le Imprese di Onoranze Funebri incaricate dai famigliari.

a) Il trasporto dei feretri dal luogo di deposito (Obitorio o abitazione) verso i luoghi per le esequie e/o la sepoltura (inumazione, tumulazione, cremazione) avviene nei giorni feriali dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 
1)  periodo estivo/ora legale:

  • dalle ore 9.30 alle ore 11
  • dalle ore 15.30 alle ore 17.30 

2)  periodo invernale/ora solare:

  • dalle ore 9.30 alle ore 11
  • dalle ore 14.30 alle ore 16.30

al sabato si segue unicamente l’orario antimeridiano dalle ore 9.30 alle ore 11;

b) nei giorni festivi non si effettuano trasporti di salme o sepolture;

c) quando si verifichino due festività consecutive il trasporto dei feretri si effettua nel secondo giorno festivo secondo gli orari indicati al punto a);

d) quando la seconda festività ricada nei giorni
1° gennaio – Capodanno
6 gennaio – Epifania
1° maggio – Festa dei lavoratori
15 agosto - ferragosto
1° novembre – Ognissanti
11 novembre – San Martino
25 dicembre – Natale
il trasporto dei feretri si effettua nel primo giorno festivo, secondo gli orari indicati al punto a);

e) quando si verifichino tre festività consecutive il trasporto dei feretri si effettua nel secondo giorno festivo; se questo rientri nelle ipotesi di cui al punto d), il trasporto si effettua nel primo e nel terzo giorno festivo.

Sala del commiato

Per tutti i riti religiosi non cattolici o per esequie non religiose è disponibile la sala del commiato presso l'Auditorium Giovanni Paolo II.
Il commiato va previsto nei consueti orari con esclusione delle mattine di mercoledì e sabato, giorni di mercato e dunque di accesso problematico all’Auditorium e del sabato pomeriggio, usualmente programmato per attività pubbliche in Auditorium che non possono essere spostate, fatte salve particolari eccezioni autorizzate dal sindaco; sono esclusi i giorni festivi.
Nella sala possono essere predisposti, a totale cura e carico degli interessati, eventuali addobbi per la circostanza, senza che siano praticati fori e applicato alcunché di non rimovibile, fatto salvo il pronto immediato ripristino a cura e carico degli interessati non appena conclusa la commemorazione.

La domanda di utilizzo della sala va presentata contestualmente all’avvio della pratica funeraria presso l'ufficio di Stato Civile.
La modulistica è scaricabile nell'apposita sezione.

Tempi

Il rilascio della documentazione per il funerale avviene subito dopo la stesura dell’atto di morte e a seguito della richiesta dell’Impresa funebre.

A chi rivolgersi:
  • Servizi demografici, civile, elettorale

    Orari di apertura

    dal lunedì al venerdì: 8.30 – 12.30; martedì 15.00 - 17.30
    Telefono: 0499709333 Email: demografici@comune.piove.pd.it Pec:
    polisportello@pec.comune.piove.pd.it
    Sede: Viale degli Alpini, 1 - 35028 Piove di Sacco (PD)

Costi

Tabella costi scaricabile dalla sezione "Modulistica"
Per l’utilizzo della sala di commiato sono applicate le normali tariffe orarie previste per l’Auditorium riportate nel modulo di prenotazione.

Modulistica

Modulistica

  • Richiesta utilizzo auditorium
  • modulo domanda operazioni cimiteriali
  • Tariffe 2022
Altre informazioni
Approfondimenti

Ulteriori informazioni


Il seppellimento può avvenire trascorse 24 ore dal decesso, salva diversa disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Per procedere alla cremazione, occorre:

  • l’iscrizione ad una Società che abbia tra i propri fini quello della cremazione del cadavere degli iscritti;

oppure:

  • testamento anche olografo (scritto a mano, datato e firmato dal defunto) dal quale risulti la volontà del defunto di essere cremato. In questo caso il testamento deve essere depositato, anche dopo la morte, presso un notaio che provvederà alla pubblicazione;

oppure:

  • una dichiarazione da rendere dopo il decesso dal coniuge o, in mancanza, dai parenti più prossimi del defunto (in questo caso occorre la dichiarazione della maggioranza più uno dei parenti dello stesso grado).

Ed inoltre:

  • certificato medico attestante l’esclusione di causa di morte dovuta a reato; 
  • in caso di morte accidentale o sospetta, nulla osta dell’Autorità Giudiziaria alla cremazione.

Documentazione da presentare

La denuncia di morte deve essere effettuata entro 24 ore dal decesso da:

  • persona incaricata dell’Ospedale o Casa di riposo, in caso di decesso presso una di queste strutture;
  • da un famigliare del defunto o suo incaricato (ad esempio, dall’addetto dell’impresa funebre) se il decesso è avvenuto presso l’abitazione.

Per la denuncia, occorre produrre all’Ufficiale di Stato Civile:

  • certificato medico;
  • scheda ISTAT;
  • certificato necroscopico;
  • nulla osta dell’Autorità Giudiziaria in caso di morte accidentale o sospetta.
Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

Servizi demografici, civile, elettorale

Responsabile del procedimento

Dalla Pria Maria Angela
Soddisfazione utenti

Soddisfazione utenti

Non sono state fatte indagini

Servizi al cittadino:
Servizi demografici e cimiteriali