Biblioteca Diego Valeri, a Piove di Sacco

BIBLIOTECA COMUNALE "DIEGO VALERI"
Indirizzo: via Garibaldi 40 (cortile interno)

La Biblioteca offre i seguenti servizi e spazi:

  • prestito gratuito a domicilio di 4 libri al mese;
  • prestito gratuito di videocassette e cd per 5 giorni;
  • prenotazione di libri e materiali momentaneamente a prestito;
  • ricerca libri nei cataloghi delle Biblioteche del Bacino bibliografico del Piovese e del Sistema Bibliotecario di Abano Terme;
  • acquisto di titoli mancanti;
  • consultazione in sede di codici e opere enciclopediche;
  • consultazione in sede di quotidiani e riviste;
  • spazio per bambini in età prescolare sala lettura ragazzi e prestito libri per ragazzi (20 posti);
  • sala lettura per adulti (50 posti);
  • aula studenti universitari (apertura: dal lunedì al venerdì 8.00-19.00; sabato: 8.00-12.30);
  • consulenze bibliografiche locali, nazionali ed internazionali;
  • consultazione del fondo librario Diego Valeri e del fondo librario Don Luigi Miotto;
  • ricerca leggi;
  • fotocopie;
  • navigazione in Internet;
  • collegamenti settimanali con le Biblioteche del Bacino Bibliografico del Piovese e con le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Abano Terme (27 Biblioteche consorziate) per un totale di 300.000 volumi;
  • visite guidate per le scuole (giovedì e sabato mattina) e per adulti su prenotazione;
  • biblioincontri (presentazioni di libri e di scrittori, sabato pomeriggio e giovedì sera);
  • sala riunioni.

La Biblioteca è sede del Bacino Bibliografico del Piovese che è stato istituito nel 1998 al posto del disciolto Sistema Bibliotecario del Piovese e che raggruppa le Biblioteche di Arzergrande, Brugine, Codevigo, Cona, Correzzola, Piove di Sacco, Polverara e Pontelongo. In questo modo un utente della Biblioteca può prendere in prestito non solo i libri della sua biblioteca ma, nel giro di un paio di settimane, anche i libri di proprietà delle altre sette biblioteche e quelli delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario di Abano Terme (27 biblioteche). Sito internet: http://opac.provincia.padova.it (OPAC collettivo delle biblioteche comunali).

La Biblioteca sovrintende alla conservazione e all’ordinamento dell’Archivio Comunale, attualmente consultabile solo previa prenotazione telefonica.

Gli orari di apertura della Biblioteca e i contatti sono reperibili  QUI