Informazioni generali

CONTRIBUTO REGIONALE BUONO LIBRI - A.S.2022/2023
La regione Veneto concede annualmente un contributo a sostegno della spesa per l'acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi previsti nei programmi di studio delle scuole.
Sono esclusi i dizionari, gli strumenti musicali, il materiale scolastico e le dotazioni tecnologiche (cancelleria, calcolatrici, personal computer, teblet, telefoni cellulari, ecc..) .

BENEFICIARI
Famiglie degli alunni residenti nella Regione Veneto, che frequentano nell’anno scolastico-formativo 2022/2023, una delle seguenti Istituzioni:

  • scolastiche statali secondarie 1° e 2° grado;
  • scolastiche paritarie (private e degli enti locali) secondarie di 1° e 2° grado;
  • scolastiche non paritarie incluse nell'Albo regionale "Scuole non paritarie" (D.M. 28/11/2007, n 263) secondarie di 1° e 2° grado;
  • formative accreditate dalla Regione del Veneto che erogano percorsi triennali o i percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale di cui al D.Lgs. n. 226/2005, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24/09/2015.

LIMITI di REDDITO – I.S.E.E. e CONTRIBUTO

  • 1^ fascia I.S.E.E. da Euro 0,00 a Euro 10.632,94 : contributo massimo 200,00 Euro
  • 2^ fascia I.S.E.E. da Euro 10.632,95  a € 15.748,78: contributo massimo 150,00 Euro

CHI CALCOLA L'I.S.E.E.
Lo calcolano i C.A.A.F. abilitati.

COME SI PRESENTA LA DOMANDA
Per accedere al servizio on line e presentare la domanda, i richiedenti devono essere in possesso di uno dei seguenti strumenti di identificazione:

  • dell'identità  digitale SPID (Sistema Pubblico d’identità  Digitale)
  • della CIE (Carta d’Identità  Elettronica)
  • della CNS (Carta Nazionalie dei Servizi),

Si invitano pertanto le famiglie a dotarsi dell'identità digitale al più presto . Informazioni utili alla pagina dedicata  allo SPID

Tempi

Dal 16/09/2022 al 17/10/2022 (ore 12.00 - termine perentorio) il richiedente:

  • compila via web la domanda di contributo seguendo le istruzioni che troverà nel sito internet  regionale utilizzando la propria IDENTITA' DIGITALE ed accedendo al portale regionale
  • Dopo la compilazione, è necessario stampare la domanda con il numero identificativo assegnato dalla procedura web

Accedi alla procedura web "Buono libri"

ATTENZIONE!
Il caricamento della domanda nel portale regionale non è sufficiente per la conclusione della procedura. LA DOMANDA VA INFATTI SEMPRE INVIATA AL COMUNE, PENA L'ESCLUSIONE DAL CONTRIBUTO.
Nella domanda vanno inseriti i dati IBAN del conto corrente per il pagamento del contributo. Il conto deve essere intestato al richiedente. Va indicato un indirizzo di posta elettronica per la spedizione del mandato di pagamento.
L’ufficio scuola curerà l’istruttoria delle sole pratiche pervenute al protocollo comunale, richiederà eventuali chiarimenti o integrazioni e infine provvederà all’inoltro della domanda alla Regione Veneto tramite il portale regionale.

DOCUMENTAZIONE DA TRASMETTERE AL COMUNE DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Dopo la presentazione via web della domanda, il cittadino deve far pervenire al Comune i seguenti documenti:

  • copia della domanda con il codice identificativo ricevuto dalla procedura web
  • fotocopia fronte retro del documento di riconoscimento valido del richiedente
  • fotocopia del titolo di soggiorno valido ed efficace del richiedente se avente cittadinanza diversa da quella comunitaria
  • La documentazione giustificativa della spesa deve essere conservata: il Comune, prima della liquidazione, effettuerà dei controlli a campione sulla veridicità di quanto dichiarato.

L'invio al Comune dei documenti dovrà avvenire entro il 24/10/2022, con una delle seguenti modalità:

  • per raccomandata (in caso di spedizione tramite raccomandata, anche semplice, farà fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante) all'indirizzo: Polisportello- Comune di Piove di Sacco , v.le degli Alpini, 1;
  • alla PEC del Comune (anche da un indirizzo non PEC): polisportello@pec.comune.piove.pd.it
  • all'indirizzo di posta non certificata del Comune : polisportello@comune.piove. pd.it
  • mediate consegna a mano al PoliSportello, negli orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì: 8:30-12:30/martedì anche dalle 15:00 alle 17:30/sabato: dalle 8:30 alle11:30.

Controlli
Sui dati della spesa dichiarata nella domanda e sull'attestazione Isee verranno effettuati controlli a campione; i controlli si ripeteranno anche per i casi dubbi, come previsto dal DPR 445/2000. Se, a seguito del controllo, l'ufficio accerta che le dichiarazioni rese non sono veritiere, l'utente perde il diritto al contributo e potrà essere perseguito penalmente (art. 640 bis e 479 del Codice penale). 

Pagamento del contributo
Il contributo sarà pagato dai Comuni, presumibilmente nell'anno 2023, dopo avere ricevuto dallo Stato, tramite la Regione, le risorse necessarie.

Approfondimenti: nella sezione Modulistica è disponibile il Bando regionale completo
Link utili: come attivare lo SPID

Costi

nessuno

A chi rivolgersi

Orari di apertura

dal lunedì al venerdì: 8.30 – 12.30; martedì 15.00 - 17.30
sabato: 8.30 – 11.30

Contatti

Ultimo aggiornamento:

14/09/2022
Approfondimenti

Normativa:

L.448/1998, Art.27, Deliberazione della Giunta regionale n. 918 del 26/07/2022

Documentazione da presentare:

  • copia della domanda con il codice identificativo ricevuto dalla procedura web
  • fotocopia fronte retro del documento di riconoscimento valido del richiedente
  • fotocopia del titolo di soggiorno valido ed efficace del richiedente se avente cittadinanza diversa da quella comunitaria
  • La documentazione giustificativa della spesa deve essere conservata: il Comune, prima della liquidazione, effettuerà dei controlli a campione sulla veridicità di quanto dichiarato.
    L'invio al Comune dei documenti dovrà avvenire entro il 24/10/2022.

Ulteriori informazioni:

Nella sezione "Modulistica"  è possibile scaricare il bando regionale 2022-2023 contenente tutti i dettagli sui requisiti previsti e sull'erogazione del contributo.
Le famiglie non residenti a Piove di Sacco, i cui figli frequentano scuole nel nostro Comune, devono presentare domanda al proprio Comune di residenza.
Le famiglie residenti a Piove di Sacco, i cui figli frequentano scuole fuori Comune, devono presentare domanda al Comune di Piove di Sacco.
 

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:

Pubblica istruzione (Responsabile: Silvia Ferretto - Responsabile Settore III - Servizi alla persona - polisportello - demografici - scolastici - edilizia residenziale pubblica - concessioni cimiteriali)

Responsabile del procedimento:

Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)

Segretario generale
Dettagli Procedimento