Informazioni generali
Le mamme in attesa, a partire dal settimo mese e le neo mamme, fino al compimento del primo anno di vita del figlio (anche adottivo), a richiesta, possono ottenere il contrassegno “baby parcheggio”.
Questo contrassegno consente di parcheggiare gratuitamente la propria auto all’interno di tutte le zone a pagamento del capoluogo, per un tempo massimo di due ore. Il contrassegno è paragonabile ad uno scontrino di pagamento rilasciato dal parcometro e deve essere abbinato a un disco orario indicante l'orario di arrivo; va esposto sopra il cruscotto dell'auto in posizione leggibile dall'esterno.
Tempi
entro 7 giorni dalla data di inoltro
Costi
nessuno
A chi rivolgersi
Orari di apertura
Contatti
- Telefono: 0499709333
Email: polisportello@comune.piove.pd.it
- Pec: polisportello@pec.comune.piove.pd.it
- Fax: 0499709329
Ultimo aggiornamento:
29/04/2022-
Approfondimenti
Normativa:
Art. 31 Costituzione, D.Lgs. n. 151/2001, artt. 6 e 7 Codice della Strada.
Delibera di Giunta Comunale n. 184 del 19.09.2006.Documentazione da presentare:
Apposito modulo (scaricabile dalla sezione "Modulistica") compilato in ogni sua parte.
Allegare copia del libretto di circolazione di una o più auto utilizzate dall'interessata.Ulteriori informazioni:
Nella richiesta possono essere indicate più auto appartenenti o nella disponibilità dell’interessata.
L'efficacia del contrassegno viene meno nei casi di divieto di sosta temporaneo per manifestazioni, lavori o altro indicati da apposita segnaletica.
La richiedente può non essere alla guida del mezzo, ma deve comunque essere presente al suo interno al momento del parcheggio. Dopo la nascita del bimbo il contrassegno può essere utilizzato solamente se mamma e bimbo sono entrambi all'interno del mezzo.
La validità del contrassegno viene meno al compimento del primo anno di età e deve pertanto essere restituito al PoliSportello.
In caso di smarrimento, distruzioni o furto è possibile richiedere un duplicat allegando la denuncia. -
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Polisportello (Responsabile: Silvia Ferretto - Responsabile Settore III - Servizi alla persona - polisportello - demografici - scolastici - edilizia residenziale pubblica - concessioni cimiteriali)Responsabile del procedimento:
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Segretario generale -
Dettagli Procedimento
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoConclusione procedimento:
Provvedimento espresso