Informazioni generali

FIERA SAN MARTINO 2022

Per l'edizione 2022 la tradizionale FIERA E FESTEGGIAMENTI DI SAN MARTINO si svolgerà dal 29 Ottobre al 13 Novembre.

II dettagli riferiti alle date e alle zone interessate dalla Fiera e dai Festeggiamenti sono consultabili nella sezione modulistica.

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE

• COMMERCIANTI SU AREE PUBBLICHE CON CONCESSIONE DECENNALE RINNOVATA FINO AL 31/12/2032
Non è necessario alcun adempimento per partecipare, sarà l’Ufficio Attività Produttive ad inviare apposita comunicazione agli operatori interessati con i dettagli e i costi di partecipazione.

• COMMERCIANTI SU AREE PUBBLICHE PRECARI (non titolari di concessione decennale)
Le ditte non titolari di concessione decennale ma in possesso di propria autorizzazione per il commercio su aree pubbliche possono partecipare alla fiera SOLO a titolo precario presentando  60 gg prima della Fiera ovvero entro l’11 settembre 2022, apposita “domanda di partecipazione alla fiera come operatore precario” da presentare telematicamente utilizzando la modulistica compilabile ONLINE accedendo al SUAP.

Tutti gli operatori con domanda presentata nei termini saranno inseriti in apposita graduatoria che sarà pubblicata all’ Albo Pretorio on line circa 15 gg. prima dell’inizio della fiera e comunicata tramite il portale Suap ad ogni ditta richiedente.
Le domande pervenute IN RITARDO, ovvero dal 12 settembre al 22 ottobre 2022, faranno parte dell’ultimo gruppo precari e potranno essere valutate solamente in presenza di ulteriori posteggi liberi.
Percorso SUAP: Commercio, turismo e servizi/Commercio/Fiere su area pubblica/Iniziare l'attività come precario nei mercati e delle ferie/ Avvio gestione /Domanda di partecipazionea fiere come operatore precario.
Allegati obbligatori:
• codice identificativo di n. 1 marca da bollo da € 16,00
• ricevuta di pagamento spese istruttorie di € 50.00
• dati dell’autorizzazione per commercio su aree pubbliche posseduta dal richiedente
• dichiarazione ai fini della regolarità contributiva (Durc)
Il canone Unico (per l'occupazione di suolo pubblico) sarà quantificato al momento dell’assegnazione del posteggio durante la spunta precari e dovrà essere versato il giorno stesso presso l'Ufficio PoliSportello con pagamento in contanti o bancomat.

COSTI:

Marche da bollo: n. 1 marca da bollo da € 16,00.
Spese istruttoria pratica:  vedere TARIFFARIO


• DITTE PER ATTIVITA’ ESPOSITIVA E PROMOZIONALE (NO VENDITA)
La domanda di occupazione suolo pubblico da parte delle ditte sopraindicate DEVE essere presentata telematicamente utilizzando  la modulistica compilabile ONLINE accedendo al SUAP

Percorso SUAP: Commercio, turismo e servizi/Altre attività commerciali e di servizi/Altre esigenze connesse all'esercizio dell'attività/Occupazione suolo pubblico/Domanda occupazione temporanea del suolo pubblico per iniziativa promozionale di durata limitata.

COSTI:

Marche da bollo: n. 2 marche da bollo da € 16,00.
Spese istruttoria pratica:  vedere TARIFFARIO

• PUBBLICI ESERCIZI ED ESERCIZI DI VICINATO

La domanda di occupazione suolo pubblico da parte delle ditte esercenti le attività sopraindicate DEVE essere presentata telematicamente utilizzando la modulistica compilabile ONLINE accedendo al SUAP

Percorsi SUAP per:

Pubblici Esercizi: Commercio, turismo e servizi/Somministrazione di alimenti e bevande/Bar-ristorante-pizzerie-osteria etc./Altre esigenze connesse all'esercizio dell'attività /Occupazione suolo pubblico/ Domanda di concessione occupazione suolo pubblico in occasione di particolari iniziative di durata limitata.

Esercizi di vicinato: Commercio, turismo e servizi/Commercio/Esercizio di vicinato con superficie di vendita fino a mq. 250/ Altre esigenze connesse all'esercizio dell'attività /Occupazione suolo pubblico/Domanda di concessione occupazione suolo pubblico in occasione di particolari iniziative di durata limitata.

COSTI:

Marche da bollo: n. 2 marche da bollo da € 16,00.
Spese istruttoria pratica:  vedere TARIFFARIO

 

• SPETTACOLO VIAGGIANTE
La domanda di partecipazione da parte degli esercenti lo spettacolo viaggiante deve essere presentata 90 gg prima della Fiera, DEVE essere presentata telematicamente utilizzando la modulistica compilabile ONLINE accedendo al SUAP

Percorso SUAP: Commercio, turismo e servizi/ Pubblico spettacolo, trattenimenti pubblici, spettacoli viaggianti (giostre, luna park, circhi, attrazioni varie)/ Attività di spettacolo viaggiante (giostre, luna park, circhi, attrazioni varie)/ Avvio, gestione, cessazione attività/ Richiedere la licenza temporanea di spettacolo viaggiante per l'installazione di Giostre/ Altre esigenze connesse con l'esercizio dell'attività (mezzi pubblicitari, occupazione di suolo pubblico, adempimenti sanitari, ecc..)/ Occupazione suolo pubblico/ Occupare suolo pubblico per manifestazioni temporanee.

COSTI:
Marche da bollo: n. 2 marca da bollo da € 16,00.
Spese istruttoria pratica:  vedere TARIFFARIO

 

STAND GASTRONOMICI, CAPANNONI E SIMILI

La domanda di occupazione suolo pubblico per l'attività sopraindicata DEVE essere presentata telematicamente utilizzando la modulistica compilabile ONLINE accedendo al SUAP.

Percorso SUAP: Commercio, turismo e servizi/ Somministrazione di alimenti e bevande/ Temporanea in occasione di sagre fiere e manifestazioni temporanee/ Altre esigenze connesse con l'esercizio dell'attività (mezzi pubblicitari, occupazione di suolo pubblico, adempimenti sanitari, ecc..)/Occupazione suolo pubblico/ Occupare suolo pubblico per manifestazioni temporanee.

COSTI:

Marche da bollo: n. 2 marche da bollo da € 16,00.
Spese istruttoria pratica:  vedere TARIFFARIO

ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO iscritte al registro comunale o all’albo regionale

tutte le informazioni e la modulistica sono scaricabili da qui

COSTI:

Marche da bollo: n. 1 marca da bollo da € 16,00 (salvo i casi di esenzione);

Spese di istruttoria: ESENTI

 

Costi

I dettagli sui costi sono presenti nelle informazione generali divisi per categoria.

 

Link a servizio online

Orari di apertura

Contatti

A chi rivolgersi

Orari di apertura

Contatti

Ultimo aggiornamento:

13/10/2022
Approfondimenti
Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:

Attività produttive - Commercio (Responsabile: Loncao Laura - Responsabile settore IV attività produttive - cultura)

Responsabile del procedimento:

Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)

Segretario generale
Dettagli Procedimento